I diversi test avevano medie e deviazioni standard differenti (tra l'altro, la deviazione standard è la differenza normale tra un punteggio preso a caso e la media). Ad esempio, immaginiamo un test con 50 domande e uno con 150 domande. Come puoi immaginare, la media del primo test potrebbe essere 35, mentre nel secondo test potrebbe essere 100. D'altra parte, qual è la differenza abituale di un punteggio casuale rispetto alla media? Forse nel primo test è di 1 punto, ma nel secondo test è di 3 punti. Come possiamo confrontarli? Non possiamo, a meno che non trasformiamo i punteggi.
Quando sono stati rappresentati tutti i punteggi di tutti i test, sembravano uguali; la maggior parte delle persone aveva un'intelligenza media, poche agli estremi. Per trovare un terreno comune, hanno "deciso di usare una scala, la media sarebbe sempre 100 e la deviazione standard 15". In questo modo i punteggi sono sempre comparabili.
Per arrivare alla scala, è un processo piuttosto semplice in due fasi. Prima, prendi il punteggio del test, sottrai la media del test e dividilo per la deviazione standard. Questo è un punteggio normalizzato. Puoi già confrontare tra i test, ma vogliamo ridimensionare per usare la scala tipica.
Esempio: immagina un punteggio di 39 in un test con media 35 e deviazione standard di 2 -> (39-35) / 1 = 4. Il punteggio normalizzato è "4".
Il secondo passo è semplicemente ridimensionare di nuovo alla scala IQ tipica con media 100 e deviazione standard di 15 -> (4 * 15) + 100 = 160. Perfetto, ora che è chiaro, ricontrolliamo il QI medio o
saltiamo al percentile.